Simon Girault |
Globe du Monde, contenant un bref traité du ciel & de la terre, Lengres 1592 |
Simon Girault
Globe du Monde, contenant un bref traité du ciel & de la terre, Lengres 1592
La
tavola che presentiamo è contenuta nel saggio didattico
in tre libri di Simon Girault
pubblicato a
Lengres nel
1592. Il volume si presenta sotto forma di dialogo tra il maestro, Charles, e la
sua allieva, Margaerite, che si svolge con l’ausilio di una ampia sezione iconografica
le cui immagini, commentate, fanno da filo conduttore al contenuto del libro.
Il
globo rappresenta, tangenti all’equatore, i due emisferi celesti in proiezione
polare stereografica convessa. Il diametro di ogni emisfero è di circa
Il
doppio reticolo di riferimento è rappresentato in primo luogo da quello
equatoriale con i due poli equatoriali, con i circoli polari artico ed
antartico, i tropici del Cancro e del Capricorno, i due coluri e la linea
dell’equatore, che riporta tacche di 1,5° di A. R. e dal quale si dipartono
verso i poli , ogni 15°, i cerchi di A.
R., e
in secondo luogo dal reticolo
eclittico
che comprende invece la fascia
zodiacale di circa 15° di ampiezza a nord e a sud dell’eclittica, questa è
suddivisa in tacche di 1,5° di longitudine,
e i due poli eclittici
(Pol du ZODIAC) la cui
distanza dai poli equatoriali determina l’ampiezza
del raggio dei circoli polari.
Nei due emisferi sono rappresentate tutte e soltanto le 48 costellazioni tolemaiche (quasi prive di stelle essendo presenti soltanto le sette stelle dell'Orsa Maggiore e qualcuna di quelle di prima grandezza per le costellazioni più importanti), ognuna attraverso il personaggio mitologico che le rappresenta. Nell’Eridano troviamo anche l’immagine di Fetonte. Nella nota alla tavola che riassume i nomi delle costellazioni l’autore riferisce che il suo globo celeste si ispira alle carte celesti di Morelius prodotte a Parigi nel 1559, e ad un’altra quasi uguale prodotta a Venezia nel 1565, e che corredavano i commentari di Lucillus Philalthaeus al De Caelo di Aristotele.
Guillaume Morel
Arati Solensis, Phaenomena et prognostica, Parisiis, MDLIX Apud Guil. Morelium
http://www.atlascoelestis.com/Morel%20Honter%20base.htm
Lucillo Maggi Filalteo
Lucilli Philalthaei ... In IIII. libros Aristotelis de Caelo, & mundo, commentarij. Vnà cum eorundem librorum è Graeco in Latinum per eundem conuersione. Quibus accedunt quàmplurimi Icones, ad Astronomiam, & totam Mathematicen spectantes...., Venezia 1565
http://www.atlascoelestis.com/lucillo%20filalteo%201565%20base.htm
Per cortesia di
leggi l'intera opera di Girault
http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k6276208g.r=simon+girault.langEN
La tavola del globo e l'elenco delle costellazioni contenute nel Livre Second
Prime due pagine del Livre Premier
Livre Second
Il sistema planetario tolemaico
Livre Troisieme
Indice
La voce Girault Simon
in
Biographie Universelle di Michaud
Di
Anna Friedman Herlihy
leggi
Renaissance Star Charts
in
The History of Cartography
Edited by David Woodward
http://www.press.uchicago.edu/books/HOC/HOC_V3_Pt1/Volume3_Part1.html
Consulta
per un'altra versione dei planisferi di Girault più consoni alla nota da lui riportata
a commento dell'elenco delle costellazioni:
https://www.astronomie-nuernberg.de/index.php?category=duerer&page=girault-1592
https://www.astronomie-nuernberg.de/index.php?category=duerer&page=nachfolger
https://www.astronomie-nuernberg.de/index.php?category=duerer&page=sternkarten
di FELICE STOPPA
GENNAIO 2014