John Hinton |
The Celestial globe delineated in its proper figures in The Celestial Globe explained. With a curious Copper-Plate representing the Constellations, &C. in Symbolical Figures da The Supplemnt To the Seventh Volume of the Universal Magazine of Knowledge and Pleasure, London 1750
|
John Hinton
The Celestial globe delineated in its proper figures
in
The Celestial Globe explained. With a curious Copper-Plate representing the Constellations, &C. in Symbolical Figures
da
The Supplemnt To the Seventh Volume of the Universal Magazine of Knowledge and Pleasure, London 1750
The Universal Magazine of Knowledge and Pleasure fu un periodico annuale pubblicato a Londra nel periodo 1747-1814 da John Hinton e W. Bent che intendeva occuparsi di “Lettere, Dibattiti, Saggi, Racconti, Poesia, Storia, Biografia, Antichità, Viaggi, Astronomia, Geografia, Matematica, Meccanica, Architettura, Filosofia, Medicina, Chimica, Allevamento, Giardinaggio e altre arti e scienze”
https://en.wikipedia.org/wiki/The_Universal_Magazine_of_Knowledge_and_Pleasure
La tavola dei due emisferi celesti che presento, 11 per 19 cm, per cortesia di
illustrava ed era spiegata in un articolo apparso nel supplemento del settimo volume de The Universal Magazine of Knowledge and Pleasure pubblicato a Londra nel 1750 alle pagine 308-314:
The Celestial Globe explained. With a curious Copper-Plate representing the Constellations, &C. in Symbolical Figures
https://archive.org/details/sim_new-universal-magazine-or-miscellany_1750_7_50/page/n21/mode/1up
https://archive.org/details/sim_new-universal-magazine-or-miscellany_1750_7_50/mode/thumb
https://search.worldcat.org/it/title/1236031526?oclcNum=1236031526
L’articolo, come tutti quelli presenti nel periodico, non è firmato ma viene attribuito al curatore della pubblicazione John Hinton :
https://www.printed-maps-of-devon.eu/032t.php
Descrizione della tavola
La tavola celeste, 11 per 19 cm, mette in primo piano i due emisferi celesti accompagnati da altre sei figure che rappresentano il Sole, la Luna e degli schemi, spiegati a fondo nell’articolo, utili per orientarsi nell’osservazione delle stelle.
Da pag. 313 dell'articolo
https://archive.org/details/sim_new-universal-magazine-or-miscellany_1750_7_50/page/313/mode/1up
I due planisferi, tangenti nella costellazione del Sagittario, sono costruiti in proiezione polare eclittica convessa. Hanno per centro i due poli eclittici e per circonferenza perimetrale il cerchio eclittico sul quale, oltre al nome in successione delle costellazioni zodiacali, verte una scala graduata che misura le longitudini al passo di due gradi, non numerati ma suddivisi ogni due ore nei punti di incrocio con i raggi di latitudine partenti dal centro.
Punto di tangenza e scala graduata delle longitudini
Polo eclittico nord punto di partenza dei raggi di latitudine
Il reticolo equatoriale è rappresentato dai poli, dai circoli polari, quelli dei tropici e dagli archi dell’equatore e dei due coluri.
Poli e circoli polari equatoriali
La tavola non ha lo scopo di essere una guida al riconoscimento in cielo delle stelle e delle costellazioni , infatti sono presenti poche stelle, prive di distinzione in magnitudine, e le costellazioni, rappresentate dal disegno del personaggio mitologico e nominate in inglese, non comprendono tutte quelle riconosciute alla metà del settecento: manca addirittura l’Orsa Minore.
Manca l'Orsa Minore
Lo scopo della tavola è più quello di illustrare l’articolo, molto dettagliato nella descrizione della storia dell’ astronomia antica e dell'evoluzione delle costellazioni partendo da quelle precedenti a Tolomeo per continuare poi con quelle create successivamente: interessante l’accenno a Coma Berenices che l’autore definisce proposta da Conone il matematico vissuto nel III secolo A. C. ( vedi la storia molto variegata di questa costellazione in http://www.atlascoelestis.com/88%20costellaz.%20coma%20berenices.htm ).
Particolare risalto nel saggio viene dato alle dodici costellazioni zodiacali.
Hair of Bernice, The Lion e The Virgin
Titolo del settimo volume
Titolo del supplemento al settimo volume
L’articolo
https://archive.org/details/sim_new-universal-magazine-or-miscellany_1750_7_50/page/n21/mode/1up
La tavola celeste
di FELICE STOPPA
PRIMO MAGGIO 2024