Jean-Baptiste Nolin da Vincenzo Maria Coronelli |
Orbis coelestis typus. Opus a P. Coronell Min. Convent.li. Serenissimaeque Reipub.Venetae cosmographo Inchoatum, Societatis Gallicae Sumptibus. Absolutum Lutetiae Parisiorum Anno R. S. MDCXCIII. Delin. Arnoldus Deuverz Regiae. Acad Pictor. Sculp. I. B. Nolin Reg. Chr. Calcographus. Parigi 1693
|
Jean-Baptiste Nolin
da
Vincenzo Maria Coronelli
Orbis coelestis typus. Opus a P. Coronell Min. Convent.li. Serenissimaeque Reipub.Venetae cosmographo Inchoatum, Societatis Gallicae Sumptibus. Absolutum Lutetiae Parisiorum Anno R. S. MDCXCIII. Delin. Arnoldus Deuverz Regiae. Acad Pictor. Sculp. I. B. Nolin Reg. Chr. Calcographus. Parigi 1693
Dopo aver realizzato tra il 1681-1683 il grande globo celeste manoscritto di 12 piedi pari a circa m 3,90 dedicato a Luigi XIV, ora esposto a Parigi presso la Hall des Globes, site Francois Mitterand de la Biblioteque nationale de France, Quai Francois Mauriac, Paris XIII,
(http://expositions.bnf.fr/globes/infos/01.htm e http://expositions.bnf.fr/globes/loupe/ciel.htm#)
Coronelli decise di produrne una edizione minore, del diametro di 3,5 piedi ( 109 cm ), alla cui realizzazione venne chiamato l’incisore e stampatore di Parigi Jean-Baptiste Nolin che diede il via al lavoro nel 1686.
Problemi contrattuali e di finanziamento indussero Coronelli a ritirarsi dal suo impegno che fu però completato autonomamente e a spese della Societas Gallica e dal Nolin stesso nell’anno 1693. Il progetto fu realizzato con il contributo del pittore Arnold de Vuez.
Copie di stampe dei fusi di questo progetto ed una copia del globo celeste derivato di 109 cm di diametro sono esposti al Museo Galileo di Firenze:
https://brunelleschi.imss.fi.it/galileopalazzostrozzi/oggetto/VincenzoCoronelliFusiGloboCeleste.html
https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/GloboCeleste_n07.html
http://www.atlascoelestis.com/coronelli%20globo%201688.htm
http://www.atlascoelestis.com/Coronelli%20calotte%201692%20Pagina%20base.htm
http://www.atlascoelestis.com/Cor%20cal%20varie%201692.htm
http://www.atlascoelestis.com/Cor%20cal%20varie%201692.htm
Bibliografia:
- Marica Milanesi, I globi celesti di Vincenzo Coronelli, in Vincenzo Coronelli e l’Imago Mundi , a cura di Donatino Domini e Marica Milanesi, Longo Editore Ravenna, 1998: Pagg. 46-89
- Monique Pelletier, I globi del Coronelli, in Vincenzo Coronelli e l’Imago Mundi , a cura di Donatino Domini e Marica Milanesi, Longo Editore Ravenna, 1998: Pagg. 90-98
- Elly Dekker, Catalogue of Orbs, Spheres and Globes, Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze - Giunti Firenze 2004, Pagg. 138-154 e 176-181
- Matteo Fiorini, Sfere Terrestri e Celesti di Autore Italiano, Roma 1849, Capitolo VII paragrafo 49
- Edward Luther Stevenson, Terrestrial and celestial Globes, London…1921, Pagg. 98-122
La tavola che presento in questa pagina per cortesia di BnF
https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b530665520/f1.item.r=ciel%20carte.zoom
ci viene presentata dal commentatore francese come una riedizione a stampa realizzata in fac-simile a Parigi nel 1929 da un certo E. Girard che avrebbe utilizzato i rami originali del Nolin per stampare i 24 semifusi e le due calotte polari su due fogli della misura di 92 per 64 cm ( complessivamente quindi 92 per 128 cm), misure utili per costruire non un globo di tre piedi e mezzo (109 cm), misura tipica dei globi del Nolin del 1693, bensì un globo più piccolo pari a un piede e mezzo (47 cm).
Altra differenza che può essere colta con evidenza è che le due calotte polari di questa tavola risultano avere una ampiezza in declinazione minore rispetto a quelle del Nolin 1693 (12° anziché 20° ) e che le frazioni di cielo mancanti sono tutte riportate sui corrispondenti semifusi.
Calotta polare boreale nella nostra tavola e in una riproduzione dell'edizione 1693 di Nolin
Al di là di queste inspiegabili differenze questa ristampa del 1929 riproduce esattamente, senza alcuna differenza di stile e contenuti, il globo progettato da Nolin nel 1693:
http://www.atlascoelestis.com/Cor%20cal%20varie%201692.htm
I 24 semifusi e le due calotte sono costruite in proiezione polare equatoriale ed in visione convessa e illustrati da quattro cartucce dedicatorie ed esplicative.
La prima riporta in lingua latina il titolo ed è posta sopra i Gemelli.
Orbis coelestis typus....
La seconda “De epoca” , in latino, è esplicativa e si trova sotto il Cetus subito affiancata dalla terza dedicata alla classificazione delle magnitudini stellari “Magnitudini set naturae stellarum typus”.
De epoca
Magnitudini set naturae stellarum typus
La quarta, in lingua italiana, posta nella zona del Dorado, ci informa sulle costellazioni meridionali e non tolemaiche che man mano sono andate ad occupare le zone “incognite non solo agli Egitij, e Greci, mà ancora a Ticone Brahé”.
“incognite non solo agli Egitij, e Greci, mà ancora a Ticone Brahé”
La carta è ricchissima di nomi e simboli stellari, di note descrittive relative a Stellae Novae e comete storiche, di riflessioni sul moto dei pianeti e del Sole. Particolari colti da Elly Dekker in Catalogue of Orbs, Spheres and Globes, Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze - Giunti Firenze 2004, Pagg. 150-154, dove descrive il globo celeste del Museo Galileo di Firenze e una tavola dei relativi fusi prodotta da matrici originali nel novecento dalla Chalcographie du Louvre. Ecco la sua descrizione che descrive bene anche la nostra tavola:
La tavola
Le calotte polari
I 24 semifusi
Nel primo foglio
1
2
3
4
5
6
Copia stampata nell'ottocento da lastre originali, colorata a mano, messa all'asta da
https://www.swaen.com/item.php?id=42443
https://www.swaen.com/zoomV5download.php?id=42443&zif_first=true
7
8
9
10
11
12
Nel secondo foglio
13 (1)
14 (2)
15 (3)
16 (4)
17 (5)
18 (6)
19 (7)
20 (8)
21 (9)
Copia stampata nell'ottocento da lastre originali, colorata a mano, messa all'asta da
https://www.swaen.com/item.php?id=42443
https://www.swaen.com/zoomV5download.php?id=42443&zif_first=true
22 (10)
23 (11)
24 (12)
Su Jean-Baptiste Nolin
Leggi anche:
Vincenzo Coronelli
e, o
Jean-Baptiste Nolin
Celestial Globe o Globes 6, Venice 1688 (?)
http://www.atlascoelestis.com/coronelli%20globo%201688.htm
Jean-Baptiste Nolin
in
Louis Charles Desnos
Atlas céleste, composé d'un globe de douze pieds de circonférence, Parigi 1782
http://www.atlascoelestis.com/Cor%20cal%20varie%201692.htm
di FELICE STOPPA
LUGLIO 2020