Vincenzo Coronelli e, o Jean-Baptiste Nolin

 

Celestial Globe o Globes 6, Venice 1688 (?)

 

 

 

 

Vincenzo Coronelli

e, o

Jean-Baptiste Nolin

 

 

Celestial Globe o Globes 6, Venice 1688 (?)

 

 

 

Nella collezione digitale della Harry Ransom Center, The University of Texas at Austin:

 

https://sites.utexas.edu/ransomcentermagazine/2012/08/15/kraus-map-collection-now-accessible/

alla seguente pagina:

           

https://hrc.contentdm.oclc.org/digital/collection/p15878coll9

 viene analizzata la collezione di mappe e globi geografici, la Kraus Map Collection, che fu acquisita rilevando quasi tutti gli articoli che venivano proposti in vendita  in un  catalogo del 1969: Catalogue 124: Monumenta Cartographica from the New York antiquarian dealer Hans P. Kraus:

https://hrc.contentdm.oclc.org/digital/collection/p15878coll9/id/356/rec/1

https://hrc.contentdm.oclc.org/digital/collection/p15878coll9/search/searchterm/Kraus%20Maps/field/collec/mode/exact/conn/and

 

 

Nelle pagine 15-18 del catalogo troviamo la descrizione di un globo celeste attribuito a Coronelli che, secondo gli autori del catalogo, lo avrebbe realizzato a Venezia nel 1688

https://hrc.contentdm.oclc.org/digital/collection/p15878coll9/id/351

 

https://hrc.contentdm.oclc.org/digital/collection/p15878coll9/id/352

 

 

https://hrc.contentdm.oclc.org/digital/collection/p15878coll9/id/353/rec/1  : Il libro dei globi

 

 

Il globo celeste viene mostrato dettagliatamente alla seguente pagina della Arry Ransom Center attraverso 72 immagini ad alta definizione:

 

 

 

https://hrc.contentdm.oclc.org/digital/collection/p15878coll9/id/923/rec/2

 

Il globo  ha un diametro di circa cm 110, riproduce il cielo stellato e le costellazioni in proiezione convessa ed è incompleto essendo mancante di tutti i dati identificativi delle stelle, delle costellazioni, dei particolari dei reticoli, inoltre i relativi cartigli descrittivi o dedicatori risultano vuoti.

 

 

 Costellazioni e stelle prive di nomi,  eclittica ed equatore senza indicazioni

 

 

 Cartigli privi di indicazioni e dediche

 

 

Il fatto  che sia incompleto riduce di molto la possibilità che il manufatto sia una ristampa di una copia realizzata in epoca successiva ai prototipi originali. Le dimensioni di 108-110 cm di diametro e la proiezione convessa utilizzata ci riconducono invece a due possibilità entrambe correlate all’edizione incompleta realizzata a Parigi da Nolin  a partire dal 1686 su commissione del Coronelli e che diedero origine a:

 

1)   I globi completati da Coronelli a Venezia partendo da quello incompleto inviatogli da Nolin: Globo celeste della biblioteca Marciana di Venezia (1689 circa), Globo Ottoboni (1691-1692 circa) ed esemplari simili in proiezione convessa e di 108 cm di diametro.

http://www.atlascoelestis.com/Coronelli%20calotte%201692%20Pagina%20base.htm,

http://www.atlascoelestis.com/Coronelli%20Globo%201695.htm

2)    I globi completati a Parigi a spese di Nolin nel 1693 partendo dal suo esemplare incompleto del 1686:

https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/FusiGloboCeleste.html

https://brunelleschi.imss.fi.it/galileopalazzostrozzi/oggetto/VincenzoCoronelliFusiGloboCeleste.html 

 

https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/GloboCeleste_n07.html

 

  Soltanto l’esame diretto del globo potrebbe concorrere a sciogliere il dubbio sulla sua origine.

 

 

Coronelli iniziò la sua produzione di globi, generalmente in coppia: uno terrestre e uno celeste, nel 1678 proponendo al duca di Parma Ranuccio Farnese una coppia di globi manoscritti, quindi prodotta in un unico esemplare, ora purtroppo perduti.

Un secondo grande globo manoscritto venne prodotto per Luigi XIV tra il 1681 ed il 1683, la sfera celeste aveva un diametro di 12 piedi pari a circa m 3,90. soltanto negli anni successivi venne completata con la sua montatura, ma per le sue grandi dimensioni non venne quasi mai utilizzata e soltanto da pochi anni può essere ammirata a Parigi presso la Hall des Globes, site Francois Mitterand de la Biblioteque nationale de France, Quai Francois Mauriac, Paris XIII

http://expositions.bnf.fr/globes/infos/01.htm

http://expositions.bnf.fr/globes/loupe/ciel.htm#

 

Sullo stile di questa enorme sfera l’autore decise di produrre a stampa una edizione minore, del diametro di 3,5 piedi ( 109 cm ), alla cui realizzazione venne chiamato l’incisore e stampatore di Parigi Nolin che diede il via al lavoro nel 1686. Problemi contrattuali e di finanziamento indussero Coronelli a ritirarsi dal suo impegno che fu però completato a spese del Nolin nell’anno 1693. Nel frattempo però il francese e precisamente nel 1689 aveva inviato a Venezia una copia a stampa dei fusi e delle calotte, ancora incomplete, perché fossero verificate e corrette. Coronelli utilizzò queste bozze per comporre un globo celeste, ancora adesso conservato alla Biblioteca Marciana di Venezia, che venne per le parti mancanti completato a mano dal cartografo veneziano. Si tratta pertanto di una copia unica parzialmente disegnata e parzialmente stampata.

Tra il 1690 e tutto il 1692, per onorare i contratti ancora aperti con gli acquirenti che avevano prenotato e pagato il progetto francese, Coronelli produsse a Venezia una edizione a stampa simile a quella del Nolin, stesso diametro, stesse informazioni astronomiche ma con due particolarità: i disegni dei personaggi mitologici rappresentanti le costellazioni erano tratteggiati ma non finemente elaborati come nella edizione francese, inoltre le costellazioni e le stelle  venivano collocate sulla superficie del globo in proiezione concava, cioè come generalmente un osservatore le può vedere dal centro del globo e non dal suo esterno. Questa edizione fu completata nel 1692.

Nel frattempo il nostro aveva messo in cantiere, tra il 1691 ed il 1692, una ulteriore edizione a stampa del globo celeste, sempre del diametro di 3,5 piedi del tutto simile nell’iconografia alla copia posseduta ora dalla biblioteca Marciana. Questo ultimo progetto è conosciuto col nome di Globo Ottoboni ed è in proiezione convessa.

 

Nella sua vita il Coronelli produsse e vendette una grande quantità di globi celesti, oltre a quelli del diametro di 3, 5 piedi ( 109 cm ) sopra elencati ne produsse da 1,5 piedi (47cm), da 6 pollici ( 16 cm ), da 4 pollici ( 11cm) e da due pollici ( 5 cm ), sempre in coppia con il relativo globo terrestre.

Tutti i fusi a stampa di questa ampia produzione, sono contenuti nelle due edizioni del Libro dei Globi del Coronelli, pubblicati a Venezia nel 1691 e nel 1693.  

 

 

Di Coronelli leggi:

Epitome cosmografica, Colonia 1693

http://www.atlascoelestis.com/coronelli%20epi.htm

 

 

 

Immagini del globo che esaminiamo

Rotazione completa

https://hrc.contentdm.oclc.org/digital/collection/p15878coll9/id/923/rec/2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

www.atlascoelestis.com

di  FELICE STOPPA

OTTOBRE 2019