P. Corbinianus Thomas

Mercvrii Philosophici Firmamentvm Firmianvm, Descriptionem et Vsum Globi Artificialis Coelestis, ac Asterismos ejusdem ad ineuntem annum 1730. reductos LXXXVI. Iconismis aeri incisis exhibens…, Franckofurti & Lipsiae, 1730

Firmamentum Firmianum, Seu Manuductio Ad Globum Artificialem Coelestem Asterismos ejusdem ad ineuntem annum 1731. reductos LXXXVI. Iconismis aeri incisis exhibens, Augustae Vindelicorum 1731

 

 

P. Corbinianus Thomas 

Mercvrii Philosophici Firmamentvm Firmianvm, Descriptionem et Vsum Globi Artificialis Coelestis, ac Asterismos

 ejusdem ad ineuntem annum 1730. reductos LXXXVI. Iconismis aeri incisis exhibens…, Franckofurti &

 Lipsiae, 1730 

 

 Firmamentum Firmianum, Seu Manuductio Ad Globum Artificialem Coelestem Asterismos ejusdem ad ineuntem

 annum 1731. reductos LXXXVI. Iconismis aeri incisis exhibens, Augustae Vindelicorum 1731

 

 

  

 

Le due edizioni dell’atlante di P. Corbinianus Thomas, Padre benedettino docente di teologia e matematica all’Università di Salisburgo, pubblicate ad un solo anno di distanza tra loro, contengono 54 tavole, di diversi formati ( tra cm 11 x 12,5 e cm 13,3 x 19,3), dedicate alle costellazioni dei due emisferi. Nei primi tre capitoli illustrano il testo una serie di diagrammi astronomici, una tavola geografica della zona di Salisburgo e alcune tavole tavole, incise da J. P. Andreae, Tra le quali: la Tabula Selenographica,  i due emisferi boreale e australe ed il cosiddetto Coelum Aegyptiacum Hieroglyphicia Iconismus.

Le tavole delle costellazioni , alcune direttamente firmate, sono da ascrivere a J. C. Berndt.

Le costellazioni sono riprodotte in proiezione concava e riportano le stelle, divise in sei magnitudini, per l’epoca del 1730. Gli astri sono identificati secondo il metodo di Bayer da lettere dell’alfabeto greco affiancate da un numero romano che ne indica la magnitudine e da un numero arabo che le collega al catalogo di riferimento.

Nelle tavole sono presenti sia il reticolo di riferimento equatoriale, con linee di A. R e di declinazione ogni 10° che quello eclittico con linee di longitudine ogni 10°. Del primo reticolo sono evidenziati il circolo artico e quello antartico, i due tropici e l’Equatore, del secondo l’Eclittica. I bordi delle tavole riportano scale graduate al passo di un grado di A. R e di declinazione.

Diverse costellazioni non tolemaiche sono aggiunte a quelle classiche e per alcune di queste l’autore propone delle varianti nei nomi: Antinous, Columba, Coma Berenices, Crux (In hoc signo vinces), Jordanus, Tygris, Camelopardalis, Monoceros, Rhombus, Lilium, Robur Carolinum, Sceptrum Regale (Asterismus Ludovico XIV), le dodici costellazioni del cielo meridionale proposte dai viaggiatori commercianti Keyser e Houtman e poi ufficializzate dal Bayer nel suo atlante del 1603. Troviamo inoltre Scutum Sobiesci e Sextans Uranies. Infine la Corona Firmiana Vulgo Septentrionalis che non è altro che la costellazione della Corona Settentrionale rinominata da Thomas in onore dell’Arcivescovo di Salisburgo, Leopold Anton von Firmian.

Lo stile degli incisori ricorda quello utilizzato nei suoi lavori dal Coronelli.

 

Biografia di J. C.  Berndt: 

http://de.wikipedia.org/wiki/Johann_Christoph_Berndt e http://naa.net/ain/personen/show.asp?ID=71

 

Biografia di J. P. Andreae: 

http://de.wikipedia.org/wiki/Johann_Philipp_Andreae

 

Edizione del 1730

https://daten.digitale-sammlungen.de/~db/ausgaben/thumbnailseite.html?fip=193.174.98.30&id=00075793&seite=91

 

  Edizione del 1731

https://daten.digitale-sammlungen.de/~db/ausgaben/thumbnailseite.html?fip=193.174.98.30&id=00075785&seite=6

 

 

 

 

segue dalla pagina principale

 

Vengono di seguito confrontate le rispettive tavole dell'edizione del 1730 e del 1731


 

De Asterismis

 

XII: Constellationes Zodiaci

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

www.atlascoelestis.com

di  FELICE STOPPA

OTTOBRE 2014