Zāhir al-Dīn Ulūġh Beg Kūrakan |
Souwar al-kawakib al-thabita, Samarcanda 1436 |
Zāhir al-Dīn Ulūġh Beg Kūrakan
Souwar
al-kawakib al-thabita,
Samarcanda 1436
continua dalla pagina principale
Il manoscritto che presento è di proprietà della Bibliothèque Nationale de France, Département des manuscrits, Arabe 5036. E’ composto di 247 fogli che comprendono anche 76 disegni miniati relativi alle 48 costellazioni tolemaiche, prima le 21 costellazioni a nord dell’eclittica, poi le 12 zodiacali e quindi le 15 australi, rappresentate sia in proiezione concava che convessa, e relativi a tre costellazioni preislamiche: Il Cavallo, Andromeda affiancata prima dal grande e piccolo pesce più settentrionale e poi dal piccolo pesce più meridionale. Le costellazioni australi del Corvo e del Cratere sono disegnate due volte in tavole diverse, prima insieme all’Idra e poi separatamente in pagine dedicate. Ofiuco e il Serpente sono rappresentate insieme così come il Centauro e il Lupo. La Lyra, conformemente alla tradizione araba, è presentata sotto forma di una testuggine.
La costellazione preislamica del Cavallo e la Lyra sotto forma di testuggine
I
fogli misurano 245 x
Ulug
Beg
invitò a Samarcanda nel 1420 l’astronomo islamico al-Kashi, l’autore di un
aggiornato catalogo stellare, il Khaqani zij, astronomo
che ebbe un ruolo fondamentale nella realizzazione del famoso osservatorio
astronomico, inaugurato verso il 1429, e nell’attrezzarlo dei relativi
strumenti di osservazione.
I
lavori eseguiti da Ulug Beg, da al-Kashi e da circa altri sessanta scienziati
portarono alla pubblicazione delle tabelle sultaniali (zij-e soltāni),
apparse nel 1437 ma migliorate da Ulug Beg fino a poco prima della sua morte
avvenuta nel 1449. Anche nella realizzazione di queste tavole, riferimento per
diversi secoli anche per gli astronomi occidentali, furono utilizzati i dati
delle Khaqani zij di al-Kashi.
Le
costellazioni sono descritte nel Souwar
al-kawakib al-thabita seguendo sempre lo stesso modulo: Due disegni, uno in
proiezione concava e uno in proiezione convessa,
descrivono il personaggio mitologico e le stelle che gli appartengono,
nel caso delle stelle più luminose ne viene riportato il nome proprio. Segue
una tabella di riferimento a più colonne con l’elenco delle stelle secondo il
metodo tolemaico: Numerazione, descrizione, posizione e grandezza. Il modulo
è anticipato da un commento sintetico relativo alla costellazione. La
lingua utilizzata è l’arabo.
Tolomeo
numera progressivamente ogni stella ricominciando da capo per ogni costellazione
e con il termine Informata elenca invece quelle stelle, vicine ad una
costellazione, per le quali ha calcolato la posizione ma che ha deciso di non
inserire nel disegno della costellazione stessa. Ulūġh Beg
rispetta questa classificazione e colora in rosso i cerchietti delle
stelle Informatae, gialle dorate sono
invece quelle interne alle costellazioni. I diametri
dei dischetti sono proporzionati alle grandezze delle stelle.
La
nebulosa di Andromeda, che fu
scoperta da as-Sufi, non compare in questa edizione. Possiamo riscontrare invece
alcuni oggetti che sono segnalati
nel catalogo di Tolomeo come Nebulose:
Nel braccio destro ( o sinistro secondo il tipo di proiezione) di Perseo, i due ammassi aperti NGC 869 e NGC 884, indicati da tre piccoli pallini dorati e dal nome in arabo.
NGC 869 e NGC 884 M44 il Praesepe
Il
Praesepe, M44 nel Cancro,
tre pallini dorati e nome in arabo. Nell’aculeo dello Scorpione,
M7, un cerchietto nero che perimetra alcuni punti rossi con la descrizione in
arabo. Sulla testa di Orione, le tre
stelline lambda, indicate da tre piccoli pallini dorati e dal nome in arabo. Nel
Sagittario, la coppia di stelle nu 1
e nu 2, anche queste evidenziate da tre pallini dorati e dalla descrizione in
lingua araba. Mancano invece la zona più densa di stelline coincidente con
parte della Chioma di Berenice e, nel
ginocchio del Cigno, la coppia di
stelle omega 1 e omega 2, che nell’Almagesto sono segnalate come Nebulose.
A questo proposito esamina la pagina Bayer
sospende il giudizio dedicata all’Uranometria
del Bayer.
M7 nello Scorpione Lambda in Orione
nu 1 e nu 2 nel Sagittario
Altri quattro oggetti rispettivamente in Andromeda, nel Toro, nel Leone e nel Centauro, indicati con un cerchietto rosso vuoto, sono difficilmente abbinabili a altrettanti reali oggetti celesti e andrebbero ulteriormente approfonditi. Anche nella tavola che rappresenta Auriga in proiezione concava appare una stellina indicata con un cerchietto vuoto, si tratta della coppia di stelle ni e tau Aurigae che nella tavola in proiezione convessa sono indicate come unica stella con un dischetto giallo dorato.
Oggetto non identificato nel Leone e nel Centauro
La coppia di stelle ni e tau Aurigae
La coppia di stelle ni e tau Aurigae e la costellazione ricostruita con il programma Perseus
Ho
completato le pagine delle singole tavole con una tabella di realizzazione
recente che elenca le stelle che compongono le costellazioni secondo il catalogo
di Tolomeo. Di ogni stella, la cui posizione è calcolata per il 1900, viene
indicato il numero di ordine secondo l’Almagesto e secondo Bayli, il
nome moderno e la descrizione della posizione data da Tolomeo. Cliccando sul
nome della costellazione si ottengono invece informazioni aggiornate sulle
stesse.
In
questo sito ho presentato, per cortesia della World
Digital Library e della Library
of Congress
, un’altra
edizione manoscritta del testo di as-Sufy edito intorno al
COSTELLAZIONI ZODIACALI
An asterisk (*) is appended to those longitudes and latitudes which differ from Baily. (Adapted without permission--but with no intention of profit therefrom--from the Almagest catalogue listing previously at http://lnfm1.sai.msu.ru/lat/Zakh/alm-cat/catal.html. Apparently, this page is no longer extant.)
Baily| Ptolemy | BS | Name | No |No Description Long Lat m | V R.A. 1900.0 Dec.PMRA PMDec No |
PISCES. 674 1. Quae in antecedentis Piscis ore........ 321 40 +09 15 4-3 4.53 22 58 47.2 +03 16 54 +0.010 -0.004 8773 4 beta Psc 675 2. Australior duarum quae sunt in cranio ejus................................... 324 10 +07 30 4 3.69 23 11 58.8 +02 44 09 +0.759 +0.022 8852 6 gamma Psc 676 3. Borealior ipsarum...................... 326 00 +09 20 4 5.05 23 15 14.8 +04 50 08 +0.081 -0.056 8878 7 b Psc 677 4. Antecedens duarum quae sunt in dorso... 328 10 +09 30 4 4.28 23 22 53.7 +05 49 47 -0.122 -0.041 8916 10 theta Psc 678 5. Sequens ipsarum........................ 330 40 +07 30 4 4.13 23 34 48.3 +05 05 03 +0.375 -0.432 8969 17 iota Psc 679 6. Antecedens duarum quae sunt in ventre.. 326 00 +04 30 4 4.94 23 21 48.3 +00 42 29 +0.085 -0.092 8911 8 kappa Psc 680 7. Sequens ipsarum........................ 329 40 +03 30 4 4.50 23 36 56.6 +01 13 47 -0.130 -0.147 8984 18 lambda Psc 681 8. Quae est in cauda Piscis ejusdem....... 336 00 +06 20 4 4.01 23 54 10.5 +06 18 35 +0.152 -0.109 9072 28 omega Psc 682 9. Prima post caudam in lino.............. 341 00 +05 45 6 5.37 00 15 27.0 +07 38 06 -0.003 +0.014 80 41 d Psc 683 10. Sequens ipsarum........................ 343 00 +03 45 6 5.67 00 27 14.1 +06 24 12 +0.036 +0.013 132 51 + Psc 684 11. Antecedens de tribus splendidis, quae deinceps sunt.......................... 347 10 +02 15 4 4.43 00 43 29.6 +07 02 27 +0.083 -0.046 224 63 delta Psc 685 12. Media ipsarum..........................*350 30 +01 10 4 4.28 00 57 45.1 +07 21 06 -0.080 +0.028 294 71 epsilon Psc 686 13. Sequens de tribus...................... 353 00 -00 10 4 4.94 01 08 31.0 +07 02 53 +0.142 -0.048 361/2 86 zeta + Psc 687 14. Borealior duarum parvarum, quae sub ipsis in flexu sunt....................*352 20 -02 00 6 5.52 01 03 13.0 +05 07 15 -0.264 -0.175 330 80 e 2 Psc 688 15. Australior ipsarum.....................*353 00 -05 00 6 5.16 01 12 38.4 +03 05 17 -0.052 -0.019 378 89 f Psc 689 16. Praecedens de tribus quae sunt post flexum................................. 356 30 -02 20 4 4.84 01 24 56.6 +05 37 42 +0.294 -0.042 434 98 mu Psc 690 17. Media ipsarum..........................*358 40 -04 40 4 4.44 01 36 13.5 +04 58 54 -0.024 +0.006 489 106 nu Psc 69I 18. Sequens de tribus...................... 0 40 -07 45 4 4.62 01 48 22.6 +02 41 38 +0.019 +0.028 549 111 xi Psc 692 19. Quae est in nodo linorum duorum........ 2 30 -08 30 3 3.82 01 56 52.3 +02 16 51 +0.030 +0.000 595/6 113 alpha + Psc 693 20. Antecedens earum quae sunt a nodo in boreali lino........................... 0 30 -01 40 4 4.26 01 40 06.7 +08 39 16 +0.071 +0.052 510 110 o Psc 694 21. Australis de tribus quae deinceps post ipsam sunt............................. 0 10 *+01 50 5 5.57 01 31 47.7 +11 37 49 -0.066 +0.048 463 102 pi Psc 695 22. Media ipsarum..........................* 0 20 +05 20 3 3.62 01 26 07.8 +14 49 49 +0.028 -0.002 437 99 eta Psc 696 23. Borealis de tribus et est in extremitate caudae..................... 0 30 +09 00 4 4.74 01 21 04.5 +18 41 13 +0.005 -0.021 413/4 93/4 rho Psc 697 24. Borealior duarum quae sunt in ore piscis sequentis....................... 2 00 +21 45 5 5.16 01 05 35.7 +30 53 34 -0.012 -0.009 349 82 g Psc 698 25. Australior ipsarum..................... 1 40 +21 40 5 4.51 01 06 09.0 +29 33 32 +0.073 -0.032 352 83 tau Psc 699 26. Sequens de tribus parvis quae sunt in capite................................. 358 40 +20 00 6 5.42 00 52 25.3 +28 27 06 +0.007 -0.005 274 68 h Psc 700 27. Media ipsarum.......................... 357 40 +19 50 6 6.08 00 50 35.6 +26 40 02 -0.017 +0.012 262 67 k Psc 701 28. Antecedens de tribus................... 357 00 +20 20 6 5.56 00 44 31.1 +27 09 54 +0.087 -0.005 230/1 65 i + Psc 702 29. Praecedens de tribus quae in australi spina, post cubitum Andromedae......... 355 40 +14 20 4 4.74 01 00 19.5 +20 56 02 +0.049 -0.012 310/1 74 psi 1 + Psc 703 30. Media ipsarum.......................... 356 20 *+13 00 4 5.55 01 02 35.2 +20 12 27 +0.087 -0.089 328 79 psi 2 Psc or 356 40 +13 15 704 31. Sequens ipsarum........................ 357 40 +12 00 4 5.55 01 04 28.3 +19 07 30 -0.006 +0.013 339 81 phi 3 Psc 705 32. Borealior duarum quae sunt in ventre... 2 10 +17 00 4 4.76 01 13 58.0 +26 44 19 +0.025 -0.006 383 90 upsilon Psc 706 33. Australior ipsarum..................... 359 50 +15 20 4 4.65 01 08 19.0 +24 03 15 +0.015 -0.027 360 85 phi Psc 707 34. Quae est in spina sequenti juxta caudam 0 00 +11 45 4 4.66 01 06 04.6 +20 30 11 +0.038 -0.006 351 84 chi Psc INFORMATAE. 708 1. Praecedens de duabus borealibus quadrilaterae figurae quae est sub Pisce antecedente...................... 331 10 -02 40 4 4.86 23 53 33.2 -04 06 39 -0.049 -0.068 9067 27 Psc 709 2. Sequens earum.......................... 332 15 -02 30 4 5.10 23 56 41.9 -03 35 03 +0.013 -0.004 9087 29 Psc 710 3. Praecedens australis lateris........... 330 40 -05 30 4 4.41 23 56 49.8 -06 34 11 +0.049 -0.036 9089 30 Psc 711 4. Sequens australis lateris..............*332 20 -05 30 4 4.61 00 00 13.0 -06 16 01 -0.012 +0.094 3 33 Psc
Bibliografia
Maria
Ausilia Cancemi, traduzione e commento
del
Souwar
al-kawakib al-thabita,
Biblioteca Nazionale di Parigi, Arabe 5036, Tesi di laurea.
Anna
Caiozzo, Images du ciel d’Orient au Moyen Age, Presses de l’Université de
Paris-Sourbonne 2003.
Rolande
Laffitte, Héritages Arabes, Des noms arabes pour les étoiles, Geuthner, Les
Cahiers de l’Orient, Paris 2001.
Schjellerup,
Description des étoiles Fixes, San Pietroburgo 1874.
Esamina
e confronta con
Consulta
Sull'opera
di Al Sufi leggi la presentazione di
Per
approfondimento
Biografia
in inglese di Al Sufi
Biografia
in francese di Al Sufi
Biografia in tedesco di Al Sufi
per
cortesia di Wikipedia
di FELICE STOPPA