Anonimo

Manoscritto di Vienna: MS 5415 fol. 168 r, (Oesterreichishe Nationalbibliothek Wien), 1440 circa

 

 

Anonimo

 

Manoscritto di Vienna

 MS 5415 fol. 168 r

Oesterreichishe Nationalbibliothek Wien, 1440 circa

 

continua dalla pagina principale

 

 MS 5415 fol. 168 r

PLANISFERO BOREALE

 

 

MS 5415 fol. 170 r

PLANISFERO AUSTRALE

 

 

 

I due manoscritti che contengono le mappe che presento sono attualmente depositati presso la Biblioteca Nazionale Austriaca di Vienna. Sono raccolti insieme ad altro materiale di carattere astronomico a formare il cosiddetto Manoscritto di Vienna, collocato con il codice MS 5415

La prima tavola rappresenta il planisfero celeste boreale, misura circa 37 cm per 28, è collocata con il codice MS 5415, fol. 168 r, ed è apparsa già più volte nella letteratura che riguarda la cartografia celeste. 

Il secondo documento, quello dedicato al cielo australe, non è praticamente stato mai pubblicato essendo apparso a bassa definizione soltanto nel volume di tiratura limitata di Zofia Ameisenowa, The Globe of Martin Bylica del 1959. Vi fanno riferimento John Brian Harley e David Woodward nella loro monumentale opera The history of cartography del 1992, dove però indicano in modo errato il riferimento di collocazione presso la Biblioteca di Vienna, cosa che non mi ha facilitato il lavoro di reperire la mappa e che in parte può anche giustificarne l’assenza nella letteratura storica, anche quella recente. Devo ringraziare l’intervento della bibliotecaria della Biblioteca di Vienna, la Dottoressa Eva Farberger che si è resa disponibile a cercare il documento senza utilizzare il codice di collocamento, trovarlo e spedirmelo. 

Questo secondo manoscritto, quasi quadrato, ha i lati che misurano 31 cm per 28,5 e porta il codice di collocamento MS 5415, fol. 170 r.   L'origine di queste due carte manoscritte, databili intorno al 1440, è al momento sconosciuta. Sul loro possibile autore sono state fatte diverse ipotesi; la più attendibile è quella che lo indica nella figura di Johannes von Gmunden (circa 1384-1442), astronomo e matematico austriaco. Questa tesi è suggerita da un gruppo di lavoro di studiosi, tra i quali Rudolf Simek, autori di una curata monografia dedicata al matematico del trecento, Johannes von Gmunden, Astronom und Mathematiker, Studia Medievalia Septentrionalia 12, Wien 2006, nel quale appare anche un lavoro di Paul Kunitzsch, e si basa sulle affinità di queste tavole con altri lavori contenuti nel manoscritto, tra i quali un Alfonsinian star-catalogue : fol 217r-251r (version from 1424, corrected 1534), quasi sicuramente ascrivibili a Johannes von Gmunden.  

I planisferi sono realizzati a due colori, in rosso vengono identificate le stelle interne al disegno della costellazione, quelle che Tolomeo definisce infigurate, in nero quelle esterne, le informi di Tolomeo. Il rosso, oltre ad alternarsi al nero ogni 30 gradi nel computo della longitudine eclittica, viene utilizzato per i nomi delle stelle e delle costellazioni e per il doppio tracciato della proiezione dell'equatore.

Il planisfero nord riproduce in proiezione convessa le costellazioni tolemaiche boreali e quelle zodiacali riportando anche il numero di classificazione stellare dell'Almagesto, le stelle sono disegnate in proiezione eclittica. L'eclittica è suddivisa in spicchi di trenta gradi la cui alternanza è messa in evidenza dal colore delle tacche, prima il nero e poi il rosso; curiosamente il computo dei gradi all'interno degli spicchi è cadenzato da una non comune progressione di sei in sei.

La carta è stata elaborata con molta precisione e rigore e si allontana fortemente in quanto a contenuto scientifico dai disegni delle costellazioni che corredano i testi delle Aratee e delle Favole di Igino del periodo, tanto da poterla considerare la capostipite di tutte le carte scientifiche successive. Anticipa di almeno settanta anni la tavola del Durer del 1515 e rispetto a questa, generalmente considerata come il prototipo delle carte celesti, fornisce più informazioni perché riporta anche la proiezione del polo nord, del circolo boreale e anche una parte di quello equatoriale.

La presenza nella tavola della proiezione dell'equatore e dei suoi punti di intersezione con l'eclittica ci permette di apprezzare e calcolare il valore della precessione degli equinozi per il quale sono state posizionate le stelle e quindi di stabilire con una certa precisione la data di produzione della mappa. Identificando nella costellazione della Vergine la stella eta Virginis, la numero 6 nella tavola del manoscritto che riprende la numerazione dell'Almagesto di Tolomeo, possiamo facilmente calcolare che dista dal punto equinoziale autunnale di circa -3 gradi di longitudine eclittica, con una differenza quindi di circa 8 gradi da come viene ad esempio riportata attualmente nel Millenium Star Atlas dell'anno 2000. La precessione degli equinozi produce una differenza in longitudine eclittica di 50,33" all'anno, 8° equivalgono quindi a circa 570 anni. Tale è pertanto la differenza tra la produzione del Millenium Star Atlas del 2000 ed il manoscritto che può essere quindi datato per il 1430, con uno scarto di soli dieci anni dalla data indicata da Kunitzsch. Lo stesso risultato lo si può ottenere partendo dalle coordinate stellari contenute nell’Almagesto.

Rimane però a questo punto il problema che il valore della precessione di 50,33” all’anno che ho utilizzato nel mio calcolo è quello conosciuto attualmente e non quello ritenuto valido nel quattrocento. Perché allora non si constata una differenza nelle posizioni delle stelle?

L’esattezza di queste posizioni  per il 1430-40 può indurre a pensare che il Gmunden non abbia calcolato le posizioni per riduzione da un altro catalogo antico ma che in qualche modo abbia utilizzato delle vere osservazioni, prodotte da lui stesso o da un altro astronomo del periodo. Se questa ipotesi è valida il manoscritto di Vienna sarebbe quasi una fotografia del cielo di allora le cui stelle andrebbero a collocarsi quasi spontaneamente rispetto all’intersezione di quel tempo tra l’eclittica e l’equatore. Sarebbe dopo tanti secoli il primo manufatto eseguito su osservazioni fresche e recenti.  E’ quello che suggerisce Adèle Lorraine Wörz nella sua tesi di laurea, The Visualisation of Perspective Systems and Iconology in Durer’s Cartographic Works, Oregon State University , 2007 , congetturando che l’autore del Manoscritto di Vienna abbia utilizzato un catalogo allora recentissimo, il Khaqani zij, prodotto dall’astronomo islamico al-Kashi.  Questi era stato invitato da Ulug Beg a Samarcanda nel 1420 dove giocò un ruolo fondamentale nella realizzazione del famoso osservatorio astronomico, inaugurato verso il 1429, e nell’attrezzarlo dei relativi strumenti di osservazione.

I lavori eseguiti da Ulug Beg, da al-Kashi e da circa altri sessanta scienziati portarono alla pubblicazione delle tabelle sultaniali (zij-e soltāni), apparse nel 1437 ma migliorate da Ulug Beg fino a poco prima della sua morte avvenuta nel 1449. Anche nella realizzazione di queste tavole furono utilizzati i dati delle Khaqani zij di al-Kashi.

Il possibile collegamento tra il manoscritto di Vienna ed il lavoro degli astronomi di Samarcanda è ulteriormente avvalorato dall’uso dei nomi arabi di molte stelle, alcuni dei quali utilizzati per la prima volta, presenti nei due planisferi di Vienna.

Il Manoscritto di Vienna, al di là che venga definitivamente dimostrata la tesi  esposta, è senz’altro più ricco di informazioni e più originale di quanto lo siano i planisferi che ha ispirato, quelli del 1503 ascrivibili ad Heinfogel e del 1515 del Durer. Lo dimostrano la presenza della Via Lattea, del circolo equatoriale e dei circoli polari, la concordanza delle posizioni stellari con il reticolo di riferimento, la numerazione di sei in sei gradi, la nomenclatura delle stelle nonché l’originalità dello stile di rappresentazione delle costellazioni. Elementi che insieme combinati lo fanno diventare un archetipo dal quale non ha potuto esimersi dal prendere ispirazione lo stesso Durer per realizzare le sue due ben più famose mappe.

 

Bibliografia:

 

Zofia Ameisenowa, The Globe of Martin Bylica of Olkusz and celestial maps in the east and in the west, Zaklad Narodowy Imienia Ossolinskich Wydawnictwo Polskiej Akademii Nauk, Wroclaw-Cracow 1959, opera molto rara, tiratura di sole 500 copie.

 

Adèle Lorraine Wörz, The Visualisation of Perspective Systems and Iconology in Durer’s Cartographic Works, Oregon State University , 2007

 

Rudolf Simek, Kathrin Chlench, Johannes von Gmunden, Studia Medievalia Septentrionalia, Fassbaender, Wien, 2006 

 

 

 

 

 

 

LE COSTELLAZIONI

 

BOOTES, CORONA BOREALE

 

 

 

 

 

Star Catalogue of Ptolemy

An asterisk (*) is appended to those longitudes and latitudes which differ from Baily. (Adapted without permission--but with no intention of profit therefrom--from the Almagest catalogue listing previously at http://lnfm1.sai.msu.ru/lat/Zakh/alm-cat/catal.html. Apparently, this page is no longer extant.)


Baily|                       Ptolemy                            |  BS                           |  Name      |
 No  |No  Description                   Long  Lat   m | V   R.A. 1900.0 Dec.PMRA PMDec   No    |                   

BOOTES.
  88  1 Praecedens de tribus quae sunt in manu
        sinistra................................ 152 20  +58 40   5  4.40 14 09 53.4 +52 15 23 +0.054 -0.015  5328/9    17 kappa     Boo
  89  2 Media et australior de tribus........... 154 10  +58 20   5  4.75 14 12 37.4 +51 49 42 -0.154 +0.088  5350      21 iota      Boo
  90  3 Sequens de tribus....................... 155 40  +60 10   5  4.05 14 21 47.5 +52 18 47 -0.242 -0.400  5404      23 theta     Boo
  91  4 Quae in sinistro cubito est............. 159 40  +54 40   5  4.18 14 12 34.9 +46 32 51 -0.190 +0.158  5351      19 lambda    Boo
  92  5 Quae est in humero sinistro............. 169 40  +49 00   3  3.03 14 28 03.0 +38 44 44 -0.116 +0.149  5435      27 gamma     Boo
  93  6 Quae est in capite...................... 176 40  +53 50  4-3 3.50 14 58 10.7 +40 47 06 -0.046 -0.032  5602      42 beta      Boo
  94  7 Quae in humero dextro................... 185 40  +48 40  4-3 3.47 15 11 28.2 +33 41 16 +0.083 -0.116  5681      49 delta     Boo
  95  8 Borealior ipsarum et in collorobo....... 185 40  +53 15   4  4.17 15 20 43.4 +37 42 46 -0.147 +0.087  5733/4    51 mu        Boo
  96  9 Adhuc borealior ista et in extremitate
        collorobi............................... 185 00  +57 30   4  4.26 15 27 46.1 +41 12 22 -0.014 -0.011  5763+74 52/3 nu        Boo
  97 10 Borealior duarum quae sunt in clava sub
        humero.................................. 187 40 *+46 30  4-3 5.00 15 19 04.3 +30 38 56 +0.134 -0.191  5727/8     2 eta       CrB
  98 11 Australior ipsarum...................... 188 30  +45 30   5  5.51 15 16 00.2 +29 58 44 -0.122 -0.049  5709       1 o         CrB
  99 12 Quae in extremitate dextrae manus est... 188 10  +41 40   5  4.93 15 02 54.5 +25 15 31 +0.185 -0.171  5634      45           Boo
 100 13 Praecedens de duabus quae in vola manus
        sunt.................................... 186 40  +41 40   5  4.54 15 00 09.6 +27 20 15 -0.176 -0.009  5616      43 psi       Boo
 101 14 Sequens ipsarum......................... 187 00  +42 30   5  5.67 15 04 04.7 +26 41 04 +0.004 -0.017  5638      46           Boo
 102 15 Quae in extremitate capuli collorobi.... 187 40  +40 20   5  4.81 14 57 43.6 +25 24 12 -0.005 -0.050  5600      41 omega     Boo
 103 16 Quae in crure dextro juxta cingulum..... 180 00  +40 15   3  2.37 14 40 37.1 +27 29 47 -0.051 +0.018  5505/6    36 epsilon   Boo
 104 17 Sequens de duabus quae in cingulo sunt.. 175 40  +41 40   4  4.46 14 30 19.5 +30 10 46 +0.188 +0.129  5447      28 sigma     Boo
 105 18 Praecedens ipsarum...................... 175 00  +42 10  4-3 3.58 14 27 31.2 +30 48 37 -0.102 +0.117  5429      25 rho       Boo
 106 19 Quae est in dextro calcaneo............. 185 20  +28 00   3  3.77 14 36 22.3 +14 09 26 +0.052 -0.020  5477/8    30 zeta      Boo
 107 20 Borealis de tribus quae sunt in sinistra
        tibia................................... 171 20  +28 00   3  2.68 13 49 55.3 +18 53 56 -0.064 -0.363  5235       8 eta       Boo
 108 21 Media ipsarum........................... 170 30  +26 30   4  4.50 13 42 30.6 +17 57 19 -0.483 +0.034  5185       4 tau       Boo
 109 22 Australis ipsarum....................... 171 20  +25 00   4  4.07 13 44 39.2 +16 17 38 -0.095 +0.037  5200       5 upsilon   Boo
INFORMATA.
 110  1 Quae est inter crura et vocatur Arcturus
        subrufa................................. 177 00  +31 30   1 -0.04 14 11 06.0 +19 42 11 -1.098 -1.999  5340      16 alpha     Boo

 

 


CORONA BOREALIS.
 111  1 Fulgens earum quae sunt in corona....... 194 40  +44 30  2-1 2.23 15 30 27.2 +27 03 04 +0.120 -0.091  5793       5 alpha     CrB
 112  2 Quae omnes istas praecedit.............. 191 40 *+46 10  4-3 3.68 15 23 42.3 +29 27 01 -0.179 +0.083  5747       3 beta      CrB
 113  3 Borealior quae istam sequitur........... 191 50  +48 00   5  4.14 15 28 53.8 +31 41 48 -0.022 -0.015  5778       4 theta     CrB
 114  4 Sequens istam et borealior ista......... 193 40  +50 30   6  5.56 15 40 02.8 +32 49 53 -0.034 -0.013  5855       9 pi        CrB
 115  5 Quae fulgentem a meridie sequitur....... 197 10  +44 45   4  3.84 15 38 32.5 +26 36 45 -0.106 +0.043  5849       8 gamma     CrB
 116  6 Quae istam propius sequitur............. 199 10  +44 50   4  4.63 15 45 23.9 +26 22 28 -0.078 -0.070  5889      10 delta     CrB
 117  7 Quae post istas rursus sequitur......... 201 20  +46 10   4  4.15 15 53 26.8 +27 10 02 -0.078 -0.063  5947      13 epsilon   CrB
 118  8 Sequens cunctas quae in corona sunt..... 201 40  +49 20   4  4.99 15 57 26.1 +30 07 51 -0.030 -0.010  5971      14 iota      CrB

 

 

 

Le immagini dei due planisferi sono pubblicati, e per la prima volta ad alta definizione,  su concessione della

 

 

 Österreichische Nationalbibliothek, Bildarchiv, Wien

 

 

 con l'espresso divieto di ogni ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo.

 

 

 

 

 

Confronta il Manoscritto di Vienna con i

 

Planisferi del Durer, 1515

 

e con gli

 

Affreschi di Palazzo Besta a Teglio (1550 circa)

 

 

 

 

 

 

www.atlascoelestis.com

di Felice Stoppa